Cos'è lontra di mare?

Ecco le informazioni sulla lontra di mare in formato Markdown:

La lontra di mare (Enhydra lutris) è un mammifero marino originario delle coste settentrionali e orientali dell'Oceano Pacifico settentrionale. È il più piccolo mammifero marino del Nord America e uno dei più piccoli mammiferi marini al mondo.

  • Aspetto fisico: Le lontre di mare hanno un corpo lungo e snello, con una folta pelliccia impermeabile che le protegge dalle fredde acque oceaniche. Hanno piccole orecchie, un muso largo e vibrisse sensibili. Le loro zampe posteriori sono larghe e palmate, adatte al nuoto, mentre le zampe anteriori sono piccole e agili, usate per afferrare il cibo e pulirsi. Per approfondire l'argomento Aspetto%20Fisico.

  • Habitat e Distribuzione: Vivono in acque costiere poco profonde, spesso vicino a letti di kelp o aree rocciose. La loro distribuzione storica si estendeva dal nord del Giappone, attraverso le isole Aleutine, fino alla Baja California. Ora sono state reintrodotte in alcune aree e il loro areale si sta lentamente espandendo. Per saperne di più su Habitat%20e%20Distribuzione.

  • Comportamento e Alimentazione: Le lontre di mare sono animali sociali e giocosi. Sono note per usare strumenti, come pietre, per rompere gusci di molluschi. La loro dieta è varia e include ricci di mare, granchi, vongole e altri invertebrati marini. Un'informazione importante da sapere è che la lontra di mare ha un ruolo fondamentale nell'ecosistema marino, controllando le popolazioni di ricci di mare e proteggendo i letti di kelp. Maggiori dettagli su Comportamento%20e%20Alimentazione.

  • Riproduzione: Le lontre di mare solitamente partoriscono un unico cucciolo alla volta. La madre si prende cura del cucciolo per diversi mesi, insegnandogli a cacciare e sopravvivere in mare. Il cucciolo dipende completamente dalla madre per il cibo e la protezione durante questo periodo. Per maggiori informazioni, visita la pagina su Riproduzione.

  • Stato di Conservazione: Le lontre di mare sono state cacciate quasi fino all'estinzione per la loro pelliccia nel XVIII e XIX secolo. Oggi sono protette da leggi internazionali e nazionali. Anche se le popolazioni si sono riprese in alcune aree, rimangono vulnerabili a minacce come fuoriuscite di petrolio, inquinamento e competizione con la pesca. Per approfondire lo Stato%20di%20Conservazione.